BLOG 24Care - 24Care

24 Care Srl - PI & CF 10185010963
Vai ai contenuti

ENISA - News

24Care Srl
Pubblicato da Flavio Fabbri · 30 Aprile 2021
Tags: ENISArapportocybersecurity
La transizione digitale dell’Europa è un processo in corso che oggi più che mai, complice anche la pandemia di Covid-19, rappresenta per tutti gli stati membri dell’Unione uno strumento strategico per la ripresa e il rilancio dell’economia, soprattutto nei settori più competitivi.

Per fare questo, però, l’Unione europea deve investire di più in autonomia tecnologica, in servizi digitali all’avanguardia e nei diversi settori chiave, tra cui il super calcolo, l’intelligenza artificiale, il machine learning, i big data, le infrastrutture, la blockchain, le competenze e certamente la cybersecurity.

La Relazione dell’Enisa e le priorità per l’UE
Proprio su quest’ultimo punto, l’Enisa, l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica, ha pubblicato una nuova relazione dal titolo “Cybersecurity Research Directions for the EU’s Digital Strategic Autonomy”, in cui individua una serie di priorità nelle attività di ricerca e di innovazione proprio nella cybersecurity, finalizzate a realizzare e potenziare l’autonomia digitale dell’Ue.

Tra queste, il Rapporto dell’Agenzia inserisce: la sicurezza dei dati, piattaforme hardware e software affidabili, gestione delle minacce informatiche e capacità di risposta, nuove soluzioni di crittografia, pratiche e strumenti di sicurezza incentrati sull’utente; sicurezza della comunicazione digitale.

Per ciascuna di queste aree di intervento, la Relazione illustra la situazione attuale, tra vantaggi e possibili criticità, offrendo una valutazione delle principali questioni attorno alle quali è ancora aperto un confronto e raccomandazioni su particolari temi di ricerca sempre relativi alla cybersecurity.

Le sfide aperte
La transizione digitale non è solamente necessaria e auspicabile, ma porta con sé sempre nuove sfide, legate all’ambiente tecnologico in cui ormai viviamo da anni, tra cui la nostra capacità o meno di mantenere proprietà e controllo dei dati personali, delle nostre risorse tecnologiche e della nostra libertà di scelta e decisione.

La pandemia di Covid-19 non ha fatto altro che evidenziare ancora di più la centralità di queste sfide e l’importanza delle nostre azioni a riguardo, che devono sempre portare ad una maggiore capacità di cyber sicurezza e resilienza nei confronti delle minacce informatiche interne ed esterne all’Unione.



Torna ai contenuti